Il Premio “Pandolfo-Roscioli”, una delle attività di rilievo organizzate dalla nostra Associazione, è stato istituito in memoria del fondatore e di un past-president dell’Associazione, rispettivamente Michele Pandolfo e Livio Roscioli, due eminenti figure del turismo, l’uno presidente dell’E.N.I.T., l’altro noto imprenditore del settore alberghiero di Roma con incarichi importanti nelle organizzazioni territoriali nazionali ed europee degli albergatori.
In loro onore ogni anno, a seguito di un concorso a livello nazionale promosso dalla nostra Associazione in collaborazione con il M.I.U.R., vengono premiati giovani licenziandi degli Istituti Tecnici del Settore Economico, indirizzo Turismo; degli Istituti Professionali, indirizzo Servizi Commerciali e indirizzo Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera.
Lo scopo di questa iniziativa è quello di concorrere al miglioramento della “qualità del turismo” stimolando i giovani diplomati che rappresentano il futuro del nostro turismo, a perfezionarsi fino a raggiungere l’eccellenza nella professionalità richiesta dal mestiere prescelto. Una giuria presieduta dal Dirigente Amministrativo del M.I.U.R. e composta da tre rappresentanti dell’Associazione Internazionale Cavalieri del Turismo, decide le tracce degli elaborati e successivamente ne valuta i contenuti.
L’iniziativa viene promossa e divulgata attraverso il sito internet del M.I.U.R. e con comunicazioni da parte dell’A.I.C.T. agli istituti interessati.Il premio è giunto nell’anno accademico2018/19 alla sua XVII edizione. La cerimonia di premiazione si svolge ogni anno nel mese di maggio alla presenza dei giovani premiati e di personalità politiche, regionali e locali, di operatori pubblici e privati in campo turistico quali tour operator, albergatori, ristoratori, dirigenti di società operanti nel trasporto che nel corso della manifestazione dibattono i problemi del turismo locale e naturalmente giornalisti delle radio-tv e della stampa.Il premio riveste particolare interesse in quanto l’A.I.C.T. , promotrice dell’iniziativa, riserva per i primi classificati uno stage di vacanza/studio (minimo di 1 mese) durante il periodo estivo, presso strutture alberghiere a 4 o 5 stelle; inoltre provvede alle spese di viaggio, vitto e alloggio per le studentesse e gli studenti premiati e per un accompagnatore (docente tutor o familiare stretto) degli stessi.I vincitori, oltre ad avere questa possibilità, potranno ottenere una percentuale di sconto (da definire) per il proseguimento del percorso di studi in una delle università partner dell’associazione per un percorso di laurea triennale/master.
Le cerimonie di premiazione in questi anni si sono svolte nelle seguenti località:
I edizione 2003 Bologna – Palazzo d’Accursio;
II edizione 2004 Parma – Sala Consiliare del Comune;
III edizione 2005 San Giovanni in Fiore – Salone del Centro Flores dell’ARSSA;
IV edizione 2006 Trieste – Sala Alessi del Circolo della Stampa;
V edizione 2007 Senigallia – Istituto Professionale di Stato “Alfredo Pansini”;
VI edizione 2008 Ostuni – I.T.S.C.T.E. “Jean Monnet”;
VII edizione 2009 Vico Equense – I.P.S.S.A.R. “Francesco De Gennaro”;
VIII edizione 2010 Roma – Ara Pacis Augustae, Aula Magna;
IX edizione 2011 Napoli – Grand Hotel Parker’s;
X edizione 2012 Padova – Palazzo del Bo, Aula E dell’Università;
XI edizione 2013 Perugia – Palazzo dei Priori, Sala Vaccara;
XII edizione 2014 Riccione – Palazzo del Turismo;
XIII edizione 2015 Roma – St. Regis Hotel;
XIV edizione 2016 Roma – St. Regis Hotel;
XV edizione 2017 Roma – Baglioni Hotel Regina;
XVI edizione 2018 Roma – Baglioni Hotel Regina,
Nell’anno 2015 sono risultati vincitori del Premio “Pandolfo-Roscioli”:
Alessandro Accica dell’Istituto I.P.S.E.O.A. Istituto alberghiero “Pellegrino Artusi” di Roma: “L’alunno si è impegnato nello svolgimento della traccia in maniera esauriente dando buoni suggerimenti e idee, utilizzando una terminologia professionale”;
Luciana Corbinetti dell’Istituto I.I.S.S. “Ettore Majorana” di Bari San Paolo: “L’elaborato, dopo un’ esauriente parte introduttiva, per la valorizzazione dei centri minori, individua in concreto, con riferimento al proprio territorio, una serie di interessanti percorsi”;
Federica Migliorati dell’Istituto I.T.C.T. “A. Bordoni” di Pavia: “L’alunna ha svolto compiutamente la traccia proposta con una valida premessa storico-economica portando poi la propria attenzione sugli strumenti per valorizzare le località minori viste in sé ed anche in collegamento con le Città d’Arte maggiori“.
Nell’anno 2016 sono risultati vincitori del Premio “Pandolfo-Roscioli”:
Giovanni Buttacavoli – Istituto Tecnico Statale per il Turismo “Marco Polo” di Palermo con la seguente motivazione: “Nello svolgimento l’alunno ha effettuato una puntuale ricognizione delle strategie necessarie per l’organizzazione di eventi”;
Arianna Demichele – Istituto Tecnico “Vito Sante Longo” di Monopoli (Bari) con la seguente motivazione: “L’alunna si è attenuta ai punti richiesti nella traccia e li ha svolti con una approfondita analisi”;
Alex Giuffrida – Istituto Tecnico – Economico e Turistico “A.Rizza” di Siracusa con la seguente motivazione: “Dopo una esauriente presentazione lo studente ha esposto una sua idea non priva di elementi di originalità”.
Nell’anno 2017 sono risultati vincitori del Premio “Pandolfo-Roscioli”:
Martina Bellantuono – Istituto Tecnico “Vito Sante Longo”- Monopoli (Bari) con la seguente motivazione: “L’allieva con spirito di analisi e padronanza linguistica ha approfondito la tematica dell’accoglienza turistica”;
Damiano Gorga – I.I.S. ( Istituto Istruzione Superiore) “E. Ferrari” – Battipaglia (SA) con la seguente motivazione:“L’allievo ha svolto la tematica con l’utilizzo del mezzo audiovisivo mettendo in luce gli aspetti fondamentali dell’accoglienza turistica”;
Giacomo Fugacci – Istituto A. Pacinotti di Bagnone (MS) con la seguente motivazione: “L’allievo ha individuato con semplicità i punti fondamentali dell’accoglienza turistica analizzandone alcuni aspetti”.
Nell’anno 2018 sono risultati vincitori del Premio “Pandolfo-Roscioli”:
Alessia Esperti – I.P.S.S.E.O.A. “Sandro Pertini” – Brindisi con la seguente motivazione: “L’elaborato risponde in modo adeguato a quanto richiesto dalla traccia. L’alunna ha dato risalto ai centri minori della Puglia e ha curato l’aspetto grafico di presentazione attraverso la scelta di fotografie significative”;
Delfina Pia Gallo – IIS “E. Ferrari” di Battipaglia con la seguente motivazione: “L’allieva ha illustrato in maniera esauriente quanto richiesto dalla traccia. Infatti ha descritto i centri minori più significativi della Campania da un punto di vista storico, artistico, folkloristico e gastronomico, utilizzando tecniche digitali che hanno valorizzato l’esposizione”;
Ilaria Maria Florio – ITE “Vitale Giordano” di Bitonto con la seguente motivazione: “L’elaborato oltre a mettere in risalto gli aspetti artistici, culturali ed enogastronomici, approfondisce alcune tradizioni contadine, quale in particolare le fasi di produzione dell’olio di oliva pugliese”.
Nell’anno 2019 sono risultati vincitori del Premio “Pandolfo-Roscioli”
:
Maria Raffaella Amato dell’Istituto “F. Morano” di Caivano (Na) con la seguente motivazione: “La concorrente ha svolto una curata illustrazione delle bellezze dell’isola di Capri, accompagnandola dalla descrizione dei prodotti e delle specialità tipiche del territorio, il tutto corredato da un’ampia documentazione fotografica”;
Manuel Apolloni dell’I.P.S. E.O.A. di Tor Carbone di Roma con la seguente motivazione: “Il concorrente ha individuato e descritto i prodotti tipici del territorio ponendoli al centro di un itinerario culturale sulle attrattive della zona di Castel San Pietro Romano”.
created with
WordPress Page Builder .